Quello che facciamo e perche' lo facciamo
Il Nucleo e’ formato da oltre 40 Volontari e le richieste di adesione sono in costante aumento.
I volontari che si iscrivono vengono addestrati a corsi di primo soccorso e, successivamente, a corsi di qualificazione nei campi del volontariato e della protezione civile, avvalendosi della collaborazione di organizzazioni sia pubbliche che private.
COSA FACCIAMO
Prestiamo la nostra opera, a titolo esclusivamente gratuito, per conto delle pubbliche amministrazioni (Regione, Provincia, Comuni, Organizzazioni militari) e in favore di associazioni di volontariato, Enti ecclesiastici, portatori di handicap, ecc.
IL NOSTRO CURRICULUM VITAE
Abbiamo partecipato, con compiti di “cinturazione” e assistenza alla popolazione, al Festino di S. Rosalia, Patrona di Palermo, terremoto a Palermo del 6 settembre 2002, con compiti di scorta del personale tecnico che ha effettuato sopralluoghi e perizie negli edifici pubblici e privati danneggiati dal sisma e coordinamento squadre miste presso la Sala Operativa Integrata della Regione Siciliana (SORIS); partecipazione a soccorsi nelle zone di Santa Venerina (CT) colpite dal terremoto del novembre 2002; assistenza alla popolazione per le seguenti attivita': Canneto di Caronia per incendi improvvisi in appartamenti; esclusiva partecipazione agli eventi FAI di Palermo, come "giornate di primavera"; sbarco passegeri della nave Florio per avaria e incendio verificatasi in mare a causa delle pessive condizioni metereologiche (dicembre 2004); incendio a Supermercato zona Oreto ed evacuazione abitanti; incendi a san Martino delle Scale con compiti di evacuazione e controllo dei "cancelli" di ingresso per consentire agevole intervento ai mezzi di soccorso; immediato intervento di salvataggio a seguto caduta aereo ATR 72 al largo di Capo Gallo a Palermo e successiva assistenza per oltre un mese ai familiari delle vittime e dei feriti; assistenza alla popolazione in attivita' diverse organizzate dai Comuni di Palermo, Isola delle Femmine, Capaci, Carini, Baucina, Monreale, Montevago; assistenza da parte di personale specialistico alla popolazione dell'Abruzzo a seguito del terremoto del 2009; assistenza ai volontari AIL (Ass. Italiana contro le Leucemie) nel corso della vendita stelle di natale e uova di pasqua; assistenza alla distribuzione pacchi dono a Natale e Pasqua da parte del Centro d'Amore e di Ascolto di Carla Faconti; organizzazione esclusiva e gestione dell'assistenza sia sulle navi della legalita' che a Palermo durante le manifestazioni della giornata in ricordo dell'eccidio di Capaci dove persero la vita Giovanni e Francesca FALCONE e la loro scorta il 23 maggio 1992; assistenza alla popolazione durante il pellegrinaggio al Santuario di Santa Rosalia nel mese di settembre; scorta e trasporto in esclusiva al Simulacro della Madonna di Fatima tutte le volte che arriva a Palermo e provincia dalla cittadina del Portogallo per conto dell'Apostolato Mondiale di Fatima
Altri numerosissimi interventi compiuti da volontari addestrati alla gestione degli effetti conseguenti a eventi naturali (terremoti, alluvioni, frane, crolli) a rischi industriali, specializzati nei settori del volontariato generico, primo soccorso, assistenza e salvataggio a mare, bioterrorismo, incendi, assistenza psicologica, tutela dei beni culturali, ecc.
PERCHE’ FACCIAMO QUESTO
Perche’ proveniamo da una Organizzazione (l’Arma dei Carabinieri) che ci ha abituato, nelle nostre attività quotidiane, ad assistere, aiutare, soccorrere chiunque ne aveva necessita’. Pertanto, riteniamo importante, oltre che necessario, mettere a disposizione della collettivita’ la nostra esperienza e il nostro “tempo libero” che, in alcuni casi, non e’ poi tanto (nei nostri “ranghi” militano, medici, direttori di banca, personale paramedico, funzionari statali, operai, disoccupati, studenti, dipendenti pubblici, casalinghe, liberi professionisti, pensionati).
Contattaci per richiedere maggiori informazioni. Saremo felici di appoggiarti e di ricevere il tuo appoggio.
Gli spazi geografici e naturali dove abbiamo impatto.
La metodologia ed i risultati osservati del nostro impatto.